Ogni farmacia ha al suo interno un laboratorio, chiamato laboratorio galenico, dove i farmacisti preparano medicinali. Questi medicinali, allestiti esclusivamente nel laboratorio della farmacia a partire da materie prime, prendono il nome di preparati galenici.
I galenici si possono suddividere in due categorie: magistrali e officinali. Le formule magistrali richiedono una ricetta medica destinata a un determinato paziente, mentre le formule officinali sono allestite in base alle indicazioni di una Farmacopea europea. La dispensazione dei galenici officinali dipende dalla normativa vigente, pertanto è possibile che anche per l’acquisto di questi medicinali sia necessaria una ricetta medica.
N.B. La Farmacopea è il codice farmaceutico contenente tutte le disposizioni normative che riguardano i medicinali.
Le prescrizioni dei medicinali che richiedono ricetta medica si distinguono in ripetibili o non ripetibili. Nella Farmacopea si trovano i criteri utilizzati per determinare il tipo di ricetta che richiede ciascun farmaco. Nella tabella 4 della Farmacopea sono elencati tutti i principi attivi che richiedono ricetta ripetibile, mentre nella tabella 5 quelli che richiedono una prescrizione da rinnovare volta per volta. Inoltre, solo per le preparazioni galeniche, è richiesta la ricetta non ripetibile anche quando nella preparazione sono presenti sostanze classificate come veleni (tabella 3 della Farmacopea) o pericolose (regolamento CE 1272/2008) e per gli stupefacenti (tabella 7 della Farmacopea).
La ricetta ripetibile per uso umano ha validità di 6 mesi dalla data di prescrizione, pertanto può essere riutilizzata più volte dal paziente durante questo arco temporale. Le ricette ripetibili galeniche, a differenza delle altre, devono riportare il nome del paziente e la farmacia ne deve conservare la copia timbrata per 6 mesi. La ricetta non ripetibile, invece, ha validità di 30 giorni e può essere usata una sola volta dal paziente; infatti il farmacista, in seguito alla dispensazione del farmaco, deve trattenere la ricetta originale.
È importante sottolineare che per i galenici ad uso umano non è ammesso, in alcuna circostanza, l’utilizzo di copie, stampe o fax della prescrizione medica.
In ambito veterinario, invece, la ricetta è elettronica (tranne che per gli stupefacenti) e per i galenici è sempre non ripetibile.
Di seguito sono elencati i formalismi obbligatori per la redazione di una ricetta galenica. Si tratta di indicazioni generali, non valide per tutte le sostanze:
- nome del medico
- nome del paziente
- prescrizione:
- principio attivo
- dosaggio o concentrazione (N.B. le sostanze classificate come veleni o pericolose devono riportare il dosaggio in tutte lettere)
- forma farmaceutica
- numero di unità posologiche o quantità da preparare
- posologia
- data e firma del medico
I galenici preparati nelle farmacie private non sono mutuabili, ma detraibili, come tutti gli altri medicinali. Il prezzo dei preparati magistrali viene calcolato sulla base della Tariffazione Nazionale dei Medicinali.
Le preparazioni galeniche permettono di personalizzare il medicinale in base alle necessità del paziente. Come ad esempio la realizzazione di dosaggi o forme farmaceutiche non presenti in commercio o introvabili. Oppure l’allestimento di medicinali senza determinati eccipienti a cui il paziente può essere allergico o intollerante.
Se hai una prescrizione galenica o sei interessato all’argomento e vuoi maggiori informazioni, vieni a trovarci in farmacia, contattaci telefonicamente allo 011544945, oppure scrivici al 3371360893.