
Magnesio e potassio sono due minerali importanti per il corretto funzionamento di ossa, cuore, cervello e muscoli.
Le loro funzioni sono tantissime: il magnesio è coinvolto nel mantenimento della struttura delle ossa; il potassio, invece, è coinvolto nella trasmissione degli impulsi nervosi e nella contrattilità muscolare.
Questi minerali sono presenti nel cibo; gli alimenti più ricchi di magnesio e potassio sono proprio le verdure a foglia, la frutta, i legumi, la frutta secca a guscio e i cereali integrali. In genere, proprio grazie alla presenza negli alimenti, è raro che si presentino delle carenze e, in particolare, le persone che hanno abitudini alimentari sane riescono ad assumere magnesio e potassio in quantità più che sufficiente.
Questo discorso non vale per le categorie come gli anziani e le donne in gravidanza, i quali potrebbero avere dei fabbisogni variati.
Le carenze si manifestano inizialmente con sintomi vaghi come sensazione di stanchezza, debolezza muscolare, crampi, ridotto appetito.
Ma non tutto quello che viene ingerito è assorbito dall’organsimo, ecco perché può essere utile ricorrere agli integratori. Districarsi tra le mille formulazioni in commercio, però, non è un’impresa facile.
Visita il nostro eShop
Dott. Paolo Calliero
Farmacista Preparatore
© Farmacia Leva 2019 – Tutti i diritti riservati
Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Leave a reply